Scrivere per il Web significa ascoltare per farti ascoltare
Click To Tweet
Comincio così, senza riserve, perchè deve esserti chiaro fin da subito cosa significa scrivere per il Web: ascoltare per farti ascoltare. Ma, esattamente, cosa vuol dire? Che devi essere capace di ascoltare profondamente il tuo target, di interpretare le sue esigenze e di produrre poi contenuti capaci di fornirgli una risposta che deve avere precise caratteritiche. La tua soluzione deve essere:
- pertinente;
- rilevante;
- puntuale;
- dettagliata;
- coinvolgente;
- emozionante.
Ti sarà già chiaro, dunque, che scrivere per il Web implica un perfetto mix di tecnica e passione, di strategia e spontaneità, di studio ed esperienza, di ragione ed emozione.Vuoi imparare a scrivere per il Web? Per farlo, e bene, devi aver chiaro in mente alcuni passaggi fondamentali. Seguimi e ti spiegherò di quali si tratta!
Scrivere un testo per il Web
Scrivere un testo per il Web non è come scriverlo per altri mezzi di comunicazione. La scrittura per il Web, infatti, ha delle peculiarità che dipendono dalle caratteristiche specifiche di questo media:
- le dinamiche relazionali proprie della Rete;
- l’abitudine, sempre più diffusa, a navigare online per cercare informazioni precise e puntuali;
- la maggiore difficoltà della lettura in bit rispetto a quella su testo scritto;
- la necessità di utilizzare degli espedienti stilistici e narrativi per mantenere viva l’attenzione del lettore;
- le tecniche SEO necessarie per posizionarti nelle SERP;
- l’importanza di attrarre la curiosità dei tuoi lettori/clienti;
- il linguaggio tipico della Rete, privo di distanze e caratterizzato da un tono amichevole, colloquiale e chiaro.
Sei ancora sicuro di voler imparare a scrivere per il Web? Se non ti sei scoraggiato, allora, continua a leggere quel che ho da dirti.
Come scrivere per il Web in 4 fasi
Di seguito ti suggerisco le 4 fasi principali che dovrai seguire se vuoi scrivere un testo per il Web che sia efficace e coinvolgente, capace di posizionarsi nelle SERP dei motori di ricerca ma anche di attrarre lettori e condivisioni. Eccole:
#1. Listening
La fase di ascolto è di fondamentale importanza per conoscere approfonditamente il tuo target e individuare i suoi bisogni. L’obiettivo dell’attività di listening è quello di interpretare la domanda a cui tu dovrai fornire la giusta risposta. In particolare, devi stabilire:
- come il tuo target cercherà i contenuti che offri?
- che parole chiave userà?
Quel che devi fare è girovagare attentamente per forum, community, blog, siti di settore, social network, osservare i competitors e i loro lettori/clienti, ascoltare, monitorare, carpire informazioni utili e preziose, quelle che ti possano far capire cosa vuole il tuo target e in che modo sul Web cerca di soddisfare il suo bisogno.
La fase di listening è fondamentale per diverse ragioni: in ottica SEO, per arrivare dritto alla mente dei tuoi lettori, per capire quale narrazione e che tipo di tono di voce e di linguaggio utilizzare per colpire al cuore i tuoi lettori. Mente e cuore, dunque.
#2. SEO
Quando un utente effettua una domanda o una ricerca (detta query) su un motore di ricerca (solitamente Google), questo gli restituisce una lista di risultati (SERP, Search Engine Result Page) che reputa possano essere i migliori per l’utente. In base a quali criteri i motori di ricerca elaborano questa risposta? Principalmente in relazione a 2 fattori: la pertinenza e la rilevanza.
La pertinenza è la capacità di un contenuto di rispondere in modo puntuale ed esaustivo ad una specifica query. La rilevanza è la capacità del contenuto di essere autorevole. Obiettivo della SEO (Search Engine Optimization) è quello di far comparire il tuo sito web nei primi posti dei risultati di ricerca di Google (quando parliamo di motori di ricerca possiamo ricondurre tutto a Re Google, il più utilizzato al mondo).
Quali sono, in ottica SEO, le cose che un Web Writer deve fare per posizionare il suo contenuto?
1. Individuare le keywords di interesse
Come ti dicevo prima, parti sempre dalla fase di listening, fatti supportare da Google Trends, da Keyword Planner di Google e da tool quali SemRush e individua le keywords adatte al tuo target.
2. Sviluppa il campo semantico di rilevanza rispetto alle parole chiave che hai individuato
Il campo semantico di rilevanza è quell’insieme di keywords che sono pertinenti e rilevanti per la tua parola chiave specifica e solitamente si compone di keywords secondarie e di keywords correlate.
Le parole chiave secondarie contengono sempre quella principale, a differenza di quelle correlate che possono allontanarsi semanticamente dalla keywords principale ma devono sempre mantenere una stretta correlazione con questa. Come fare per individuare queste chiavi secondarie e correlate? In tuo soccorso giungono i preziosi tool! Personalmente, nel primo caso mi faccio aiutare da Ubersuggest e nel secondo da Keywordeye.
3. Applica le principali tecniche SEO di scrittura per il Web
Le tecniche di SEO copywriting si compongono di fattori on-site e di fattori off-site. Senza dilungarmi troppo per questioni di spazio e di tempo, gli elementi on-site che devi ottimizzare sono: il title, la meta description, i titoli e i sottotitoli (headings), le immagini e il cross-linking, ovvero i collegamenti alle altre pagine del tuo sito web.
Quanto ai fattori off-site sono riconducibili essenzialmente ad uno, la link building, ovvero la capacità dei contenuti di farsi linkare da siti esterni che siano pertinenti e autorevoli.
#3. Emozione e narrazione, il tocco magico del Web Writer
Scrivere per il Web implica anche un altro aspetto fondamentale: emozionare i tuoi lettori con una narrazione capace di far vibrare corde intime e profonde, una storia che riesce prima ad attrarli, poi a coinvolgerli, dopo a invogliarli a compiere un’azione, esattamente quella che tu desideri.
Imparare a scrivere per il Web significa entrare, con delicatezza e rispetto, nel cuore di chi ti legge, donando te stesso per ricevere in cambio un dono ancor più prezioso, l’attenzione e la fiducia di chi ti segue. Se saprai emozionare i tuoi lettori, riuscirai ad essere un grande Web Writer!
Web writing è entrare, con delicatezza e rispetto, nel cuore di chi ti legge
Click To Tweet
#4. Il giusto tono di voce e il linguaggio adatto alla scrittura per il Web
Il Web Writer professionista lo sa bene: scrivere per il Web significa scegliere il giusto tono di voce con cui rivolgerti ai tuoi lettori, che solitamente nel Web è informale e colloquiale, in grado di abbattere le distanze e di annullare le differenze. Non solo, saper fare webwriting significa anche saper interpretare il linguaggio dell’interlocutore a cui ti rivolgi e adeguarti a questo ma sempre mantenendo la tua identità riconoscibile.
Il linguaggio di un Web Writer professionista è il linguaggio del suo interlocutore
Click To Tweet
Ti consiglio di leggere…
- Il bravo Webwriter è (quello che) scrive per se stesso;
- Webwriter professionista: 10 consigli di scrittura per te;
- (Saper) scrivere per il Web: quello che devi sapere;
- Scrivere bene per il Web? Questione di conoscenza.
Raccontami la tua e iscriviti alla newsletter
Imparare a scrivere per il Web richiede conoscenze e abilità specifiche, tanta curiosità e un’enorme dose di passione. Queste le 4 fasi che secondo me sono fondamentali per diventare un Web Writer professionista. Cos’altro è indispensabile secondo te? Raccontami la tua nei commenti e poi, se ti va, iscriviti alla newsletter. Ora aspetto un tuo dono!
The post Imparare a scrivere per il Web (in 4 fasi) appeared first on Ludovica De Luca.