Dei viaggi adoro le atmosfere peculiari, i paesaggi unici, le bellezze caratteristiche, le emozioni intense, quelle che si incidono nella memoria della testa e del cuore. Già, perché i viaggi hanno l’incredibile capacità di sedimentarsi dentro di noi e di stuzzicare la voglia di rivivere l’esperienza che ci riservano. Solitamente, ovvio. Poi ci sono anche quei viaggi che vorresti solo finissero al più presto, così da sigillarli nel più recondito dei dimenticatoi.
Che c’entra tutto questo con il tuo sito web? C’entra, eccome. Il tuo sito web è il tuo diario di viaggio, un romanzo d’avventura che, pagina dopo pagina, deve tingersi di storie, di imprese, di racconti, di riflessioni, di emozioni, di sorprese. Se davvero vuoi che il tuo sia uno di quei viaggi indimenticabili. Per riuscire a rendere memorabile il tuo sito web hai bisogno di una buona strategia, di un design all’altezza e di contenuti ben studiati. Ecco, oggi ti suggerirò proprio come scrivere un buon sito web.
Il tuo sito web è il tuo romanzo d’avventura. Pagina dopo pagina deve tingersi di memorabili Storie
Click To Tweet
Gli obiettivi di un buon sito web
Prima di capire come scrivere un buon sito web, dobbiamo far chiarezza su quali sono gli obiettivi di questo peculiare strumento di comunicazione, su quale sia il suo ruolo nella tua strategia di Web Marketing e di branding.
#1. Il sito web è ambasciatore della tua Brand Reputation
Il tuo sito web è il tuo personale racconto, il diario in cui confidi chi sei, quali sono i tuoi obiettivi, i tuoi desideri, i valori e i sogni che ti incoraggiano a fare. Insomma, il tuo sito web custodisce la tua reputazione e la racconta a chi ha orecchie per ascoltare.
Il tuo sito web custodisce la tua reputazione e la racconta a chi ha orecchie per ascoltare
Click To Tweet
#2. Il sito web è il luogo in cui ospitare i tuoi clienti
Il tuo sito web è la tua dimora virtuale, un luogo caldo e accogliente in cui ospitare i tuoi clienti, farli sentire a proprio agio, coccolarli. Insomma, è qui che stringerai con loro un legame più durevole, a patto che la tua dimora sia sempre ben curata e contemporanea.
#3. Il tuo sito web è la vetrina che attrae i tuoi potenziali clienti
Chi è potenzialmente interessato a te e a quel che hai da offrire è qui che verrà a spiarti, a informarsi, a farsi un’idea di chi sei e a decidere se di te ci si può fidare. Oppure no.
#4. Il tuo sito web è il fulcro della tua strategia di Web Marketing
Il tuo sito web è il tuo spazio privato in Rete e proprio questo sarà il fulcro della tua strategia di Web Marketing. Comincia tutto da qui, dal racconto personale di chi sei e di quello che sai fare.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Come scrivere un sito web
A questo punto una cosa dovrebbe esserti chiara: assieme alla struttura e al design, un ruolo fondamentale per il successo e l’efficacia del tuo sito web appartiene ai contenuti. Come scrivere un buon sito web? Da dove cominciare? Quali step seguire? Quali accortezze avere?
Te lo spiego razionalizzando il lavoro in 13 momenti e distinguendo tra fase strategica e fase operativa della scrittura di un sito web.
Fase strategica
#1. Comprendi con precisione cosa vuole il tuo cliente
Il punto di partenza è sempre l’obiettivo. Se non sai dove vuoi arrivare non puoi neppure partire. Qual è la tua meta? Perché hai deciso di aprire un sito web? A cosa ti serve? Puoi voler ottenere visibilità (awareness), puoi fare lead generation (trovare persone potenzialmente interessate alla tua offerta), puoi trasformare i lead (contatti) in clienti, puoi voler vendere direttamente (è il caso degli e-commerce), puoi fidelizzare i tuoi clienti, magari attivando un efficace servizio clienti o riservando loro promozioni e sconti speciali o introducendo blog e newsletter, così da restare in contatto con loro. Insomma, le opportunità sono davvero tante. Decidi cosa vuoi fare con il tuo sito web e poi comincia.
Se non sai dove vuoi arrivare non puoi neppure partire.
Click To Tweet
#2. Conosci il brand
Senza una conoscenza approfondita del brand protagonista del racconto narrato attraverso il sito web, non puoi andare da nessuna parte. E i motivi mi paiono ovvi. Raccogli tutte le informazioni di cui hai bisogno, non aver timore di chiedere informazioni, materiale, chiarimenti. Approfondisci la conoscenza del brand.
Ti consiglio di leggere: Scrivere bene per il Web? Questione di conoscenza.
#3. Conosci il target e il settore di riferimento
Il passaggio successivo consiste nello studio, anche questo approfondito, del target e del settore di riferimento. Sguinzaglia il tuo spirito d’osservazione, la capicità di capire e interpretare i dati e le conversazioni, poi trai le tue conclusioni. Di cosa non puoi fare a meno in questa fase? Oltre ai tool di ascolto e di monitoraggio, non puoi rinunciare a due strumenti:
- le Buyer Personas,
- l’analisi SWOT.
Nel post La tua strategia di blogging funziona se… ti spiego come funziona il modello delle Buyers Personas e in cosa consiste l’analisi SWOT.
#4. Analisi delle Keywords
Procedere con un’attenta e ben studiata analisi delle keywords di tuo interesse è un’operazione fondamentale per tre ragioni:
- le parole chiave (principali, secondarie e correlate) sono importantissime per posizionarti nelle SERP dei motori di ricerca;
- l’osservazione, lo studio e i risultati che ne ricaverai sono preziosi per conoscere meglio il tuo target, capire quali sono le intenzioni di ricerca dei tuoi clienti o potenziali tali, comprendere cosa cercano, come, quando, quali sono le loro necessità e esigenze;
- per conoscere meglio i tuoi competitors e come si muovono, così da differenziarti da loro.
Ti consiglio di leggere: Imparare a scrivere per il Web (in 4 fasi).
#5. Razionalizza
Dopo la fase di osservazione, analisi, raccolta e studio del materiale, devi razionalizzare tutto quello che hai raccolto e selezionare esclusivamente le informazioni di tuo interesse. Elimina il superfluo, quel che può essere fuorviante e di cui non hai bisogno. Parola chiave: ottimizzare.
#6. Inventa la tua Storia (reale)
Tutti abbiamo una Storia reale da raccontare. Reale, sottolineo. Nessuna finzione. Capisci chi sei, quali sono le tue peculiarità, quali valori e aspirazioni ti muovono, ricorda cosa hai fatto, da dove sei partito, dove sei arrivato, quali sono i tuoi sogni, quali i tuoi progetti. Ora sì che hai la tua Storia da raccontare!
Nel sottotitolo ho usato il termine inventa. Naturalmente questo non è riferito al contenuto della tua Storia, che deve sempre essere onesto e reale, ma concerne il modo in cui devi intessere il tuo racconto: con originalità, emozionando, coinvolgendo, sentendo e facendoti sentire.
La tua Storia funzionerà se tu sentirai e ti farai sentire
Click To Tweet
Ti consiglio di leggere:
#7. Crea un filone narrativo
Hai ben in mente la tua Storia? Bene, ora devi creare un filone narrativo per il tuo sito web, un percorso che si districhi lungo tutto il percorso di navigazione raccontando le tue avventure. Come ti suggerivo, il tuo sito web è come un libro che, di pagina in pagina, offre ai lettori/utenti maggiori dettagli e particolari della storia, svela i personaggi, racconta le loro vicende, esplora le loro emozioni. Ovvero: qual è il messaggio che vuoi comunicare?
#8. Decidi tono di voce e linguaggio
Questa è l’ultima tappa della fase strategica della scrittura del tuo sito web. Ora devi decidere in che modo vuoi comunicare la tua Storia: quale tono di voce vuoi usare? Quale linguaggio?
La scelta dipende da 5 fattori:
- la tua brand identity e i tuoi core values (un venditore di scarpe da donna non parlerà come un dentista, un’azienda di elettrodomestici impegnata in attività per la tutela dell’ambiente non comunicherà come un’altra azienda di elettrodomestici poco incline a tali iniziative);
- la tua personalità (Ceres non comunica come Corona, eppure entrambe sono delle birre);
- il target a cui ti rivolgi (la nonna non è la nipote);
- l’obiettivo che vuoi raggiungere;
- i sentimenti e le emozioni che vuoi evocare.
Fase operativa
#9. Scrivi
Ok, ora sei pronto! Terminata la fase strategica e decisionale, comincia quella operativa. Devi iniziare a scrivere, a dare forma a quel che hai studiato e progettato. Ora è il momento adatto per liberare la tua creatività, ma senza eccedere. Piuttosto, tieni sempre ben presente chi sei, quale obiettivo vuoi raggiungere, a chi ti stai rivolgendo e per comunicare cosa.
Oltre allo Storytelling, alla capacità di comunicare e di promuoverti attraverso un racconto, quando scrivi un sito web devi prestare attenzione alla SEO, quindi alle keywords, ai paragrafi, ai titoli, ai sottotitoli (i vari H1, H2, H3), ai tag, alle metadescritption, ai link. Grande importanza riveste, inoltre, la capacità di integrare il contenuto testuale e mediale al design del sito web. Testo e grafica devono abbracciarsi alla perfezione per offrire un’esperienza di navigazione piacevole e indimenticabile. Ricorda che oggi le parole sono lette ma anche viste.
Scrivere un buon sito web? Ricorda, oggi le parole sono lette ma anche viste
Click To Tweet
Ti consiglio di leggere:
- Webwriter professionista: 10 consigli di scrittura per te;
- (Saper) scrivere per il Web: quello che devi sapere;
- 10 capacità che appartengono ai grandi Webwriter;
- Content Marketing – Come scrivere un contenuto di valore in 15 step [+ Infografica].
#10. Rileggi
Hai scritto il tuo sito web? Bene, ora è il momento di rileggerlo, di apportare le modifiche che credi siano necessarie, di integrare, di eliminare. Obiettivo di questa fase? Migliorare il contenuto che hai scritto.
#11. Crea un sistema ipertestuale
Ora che il contenuto è stato scritto e riletto, devi creare un sistema ipertestuale all’interno del tuo sito web, un sistema di rimandi di link che conducano il navigatore esattamente dove tu desideri e che lo inducano a compiere proprio le azioni che tu vuoi compia. Inoltre, il sistema ipertestuale è un ottimo ingrediente per il posizionamento del tuo sito web.
#12. Chiudi tutto
Ok, ora è giunto il momento di prenderti una pausa. Lascia in pace il tuo documento per uno o due giorni, poi tornaci su. Aprilo e rileggilo, così riuscirai ad avere una visione più chiara di quello che hai scritto, una visione globale ma anche particolare della storia che hai raccontato, delle informazioni che hai comunicato, delle emozioni che hai suscitato. C’è qualcosa che non va? E’ il momento di risolvere.
#13. La rilettura di rifinizione
Ed ora l’ultima fase, quella della rilettura di rifinizione, in cui devi scovare eventuali lapsus o dettagli che richiedono di essere migliorati.
Ti consiglio di leggere: Sito Web: i 12 elementi fondamentali [Ce l’ho/Mi manca].
Consiglio extra
Vuoi rendere ancor più interessante e coinvolgente il tuo sito web? Devi integrarlo con un blog da aggiornare con costanza e puntualità e devi promuoverlo con un’efficace strategia di Social Media Marketing, che includa anche le Facebook ADS.
Il blog è lo strumento ideale per raccontare la tua storia, per dimostrare chi sei ed anche per aumentare le tue vendite.
Ti consiglio di leggere: Come il tuo blog può incidere sulle tue vendite.
I social network sono un mezzo di marketing e di comunicazione di cui oggi non puoi fare a meno sia per portare visite al tuo sito web sia per avvicinare e fidelizzare i tuoi clienti o potenziali tali.
Ti consiglio di leggere: Social Media Marketing e calendario editoriale: 15 idee per i tuoi post.
Postilla
Ora, tu che hai letto questo post potresti essere un esperto di settore, un neofita o un appassionato di webwriting. Oppure potresti essere un imprenditore, un commerciante, un brand che sta decidendo di investire in Web Marketing. Ecco, dopo aver riflettuto su quanto ti ho suggerito, ti chiedo: pensi che un professionista del settore possa concretamente fare la differenza nella scrittura del tuo sito web? Parliamone nei commenti oppure
Restiamo in contatto? Image may be NSFW.
Clik here to view.
The post Come scrivere un sito web appeared first on Ludovica De Luca.